- Non pensare a come scrivere: sarebbe come guardarsi i piedi mentre si balla. Fatelo e basta
- Scrivere ogni giorno, per un certo numero di battute o di ore. Ci vuole metodo e disciplina.
- L'ispirazione? Non esiste. Inutile aspettare il momento giusto per scrivere o cercare il luogo più adatto.
- Il protagonista del libro può essere anche molto diverso da voi: nell'età, nell'aspetto.. Scostarsi da ciò che si conosce bene volte aiuta a non scivolare nella banalità.
- Mai svelare tutto subito: sarebbe come raccontare tutta la propria vita al primo appuntamento. Lasciare al lettore lo spazio per immaginare, scoprire, perdersi nel racconto.
- Quando descrivete un paesaggio o un angolo della casa, non tentate di rendere perfettamente ciò che vedete, come una fotografia. Limitatevi ai dettagli che servono.
- Utilizzare la prima persona: la terza persona raffredda il racconto.
- Evitare di compiacervi troppo di ciò che avete scritto, perché rischiate di innamorarvi del testo. Una volta finito, si deve guardare con distacco.
- Investire ore nella ricerca della frase perfetta spesso significa lavorare a un libro che non finirà mai.
- Documentatevi sempre, anche se la storia è contemporanea. Consultate guide dettagliate e libri fotografici delle città che citate, dizionari tecnici per le professioni dei personaggi ecc..
▼

Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il commento!